top of page
MI-teatrodinarrazione_16-9.jpg

corso di teatro per adulti a milano

Teatro di Narrazione 

Un corso di teatro sulla narrazione orale

adatto a chiunque ami raccontare e trovare la propria voce in modo autentico

70 ore di formazione con Giulia Angeloni

+ 50 ore di seminari mensili di approfondimento con:

Ascanio Celestini - attore, autore, regista

Francesca Camilla D'Amico - attrice e autrice

Alessio Lega - cantautore

Cesare Bermani - storico e studioso di tradizioni popolari

Gabriele Genovese - attore e autore

Flavia Ripa - attrice, musicista, sound designer

Francesca Cassottana - attrice, regista, analista del movimento LBMS

PERCHÉ FARLO

Perché il nostro corso "teatro di narrazione" a Milano è un corso di recitazione per adulti unico nel suo genere.

Avrai modo di confrontarti con più artisti legati al mondo del racconto orale, altamente qualificati,

attraverso seminari intensivi, ampliando sguardi e prospettive.

Allo stesso tempo avrai una continuità e una guida sicura in un contesto protetto, attraverso gli incontri

settimanali.

E perché è uno spazio per provare a dare forma a qualcosa che ti sta a cuore raccontare, trovare la tua voce e la tua poetica per farlo.

A chi è rivolto

Per chi crede che raccontare sia un atto di condivisione, un modo di mettersi in relazione. 

Per chi pensa che il teatro sia un luogo dove le storie possono tornare a vivere in una comunità.

Cosa si fa

Saremo interpreti, ma anche creatori.

Durante il corso "teatro di narrazione", che si svolge a Milano, esploreremo il racconto teatrale da due prospettive: la scrittura e la scena. 

A partire da un tema comune, proposto all’inizio, ci metteremo prima di tutto in ascolto. 

Cercheremo storie. Faremo interviste. Raccoglieremo voci, immagini, frammenti di memoria.

Poi li trasformeremo in una drammaturgia teatrale, portandola in scena in una performance finale. Impareremo:

 

 

• Ascolto e raccolta di storie orali (interviste, testimonianze, ricordi)


• Analisi del materiale: quali sono gli snodi narrativi, le immagini significative, cosa c’è nei silenzi

 

Riscrittura creativa: come trasfigurare il materiale raccolto in un racconto teatrale efficace, come

• Costruzione di una breve drammaturgia da portare in scena

e nei non detti, che rapporto c’è tra memoria personale e collettiva

nasce e si sviluppa una storia e cosa la rende potente

Composizione

Lavoro scenico

immagini, la variazione dei ritmi, l’uso della parola e del gesto

• Sperimenteremo gli strumenti espressivi dell’attore che narra in scena: la creazione delle

 

• Come evocare personaggi e atmosfere creando connessione e ascolto

• Lavoro sul ritmo e la musicalità

• Ricerca del proprio stile narrativo e poetico

Quando

• Il corso "teatro di narrazione" si tiene a Milano da ottobre a giugno, tutti i lunedì dalle 20.30 alle 22.30, 

con un seminario intensivo mensile nel fine settimana

• Inizio corso: 13 ottobre alle 20:30

Dove

Libreria Scamamù, in via Bernardo Davanzati 28 a Milano (MM3 Dergano)

Costo 

590 euro + tessera associativa di 12 euro oppure due rate di 300 euro cad. + tessera associativa 

PRESENTAZIONe ONLINE dei corsi

• 23 settembre 20:30: presentazione online di tutti i nostri corsi a Milano, Torino, Roma

• Per partecipare: chiedi il link alla mail formazione@ifranchi.com 

LEZIONE DI PROVA

• 13 ottobre 20:30

• Per prenotarti contatta: formazione@ifranchi.com/Giulia al numero 333 47 80 645

Scrivici per info e iscrizioni

Ti risponderemo ASAAAAAP ;)

insegnante 

Giulia Angeloni

Attrice e autrice, si diploma come attrice nel 2012 presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Approfondisce lo studio delle tecniche di narrazione orale con Laura Curino, Veronica Cruciani, Dario Fo, Ascanio Celestini e Mimmo Cuticchio. Dal 2012 lavora in diverse produzioni teatrali (ERT- Emilia Romagna Teatro, Tieffe, MaMiMò, Chronos3).

È attrice e autrice degli spettacoli "Santi Balordi"

e "Poveri Cristi" insieme a Flavia Ripa (2014), "Una notte assai lunga, indicibile" con Sara Dho, (2016) "Hevala, storia di una ragazza curda" (2018). Nel 2021 diventa una dei fondatori della Compagnia I Franchi con cui produce lo spettacolo "Che si trovino male" di cui è autrice

e interprete, con la regia di Francesca Cassottana. Nel 2022 è autrice, attrice e animatrice nello spettacolo "La Soffitta di Chopin", creato con la compagnia Luci Ferrigne.

Giulia Angeloni.jpg

Giulia Angeloni, insegnante  dei corsi "Teatro base - Credere all'invisibile" e "Teatro di narrazione" a Milano

bottom of page