top of page
corso di recitazione roma.jpg

BING BANG THEATRE

CORSO BASE DI RECITAZIONE A ROMA

PERCHÉ FARLO

Hai mai pensato a quante possibilità espressive si nascondono dentro di te?

Il corso base di recitazione teatrale a Roma è un’esperienza aperta a chiunque voglia mettersi

in gioco, esplorare il proprio potenziale creativo e vivere il teatro come spazio di relazione,

ascolto e libertà.

A chi è rivolto

Non è richiesta alcuna esperienza pregressa: basta la tua curiosità e il desiderio di sperimentare.

Grazie a un lavoro progressivo e guidato, il percorso ti permetterà di sviluppare presenza, consapevolezza e autenticità espressiva, favorendo la scoperta di nuove forme

di comunicazione e relazione.

Cosa si fa

Da ottobre a maggio, una volta a settimana, avrai la possibilità di intraprendere un viaggio alla scoperta della recitazione attraverso:

• Il movimento nello spazio scenico

• L’ascolto di sé e del gruppo

• L’uso consapevole del corpo e della voce


• La creazione di scene, immagini e partiture ispirate da stimoli personali


• La libertà di esprimere emozioni in un contesto accogliente e non giudicante

Il laboratorio si concluderà nel mese di maggio con un'apertura al pubblico: un momento di condivisione del percorso svolto.

Quando

• Tutti i mercoledì dalle 20 alle 22, da Ottobre 2025 a Maggio 2026

Dove

Centrale Preneste Teatro - Via Alberto da Giussano 58, Roma

Costo del corso

600 euro + 12 euro di tessera Arci (valida da ottobre per un anno)

presentazione online dei corsi

• 23 settembre 20:30: presentazione online di tutti i nostri corsi a Milano, Torino e Roma

• Per partecipare: chiedi il link alla mail formazione@ifranchi.com 

LEZIONE DI PROVA

• 1 Ottobre alle 20:00

Per prenotarti contatta: formazione@ifranchi.com/Alessandro al numero 339 53 93 947

Chi tiene il corso

Scrivici per info e iscrizioni

Ti risponderemo ASAAAAAP ;)

CHI TIENE IL CORSO

Francesca Cassottana

Attrice/Regista/Analista del movimento,

si forma come attrice presso l’accademia Paolo Grassi di Milano. Nel suo percorso integra le pratiche dell’Hatha Yoga e i principi del Laban Bartenieff Movement System (LBMS) e del

teatro-danza, sviluppando un approccio didattico in cui il corpo diventa spazio di ricerca artistica, consapevolezza e libertà espressiva.

Da oltre 10 anni conduce laboratori di teatro, movimento creativo e consapevolezza corporea per adulti e adolescenti, collaborando con scuole di formazione teatrale, centri culturali

e progetti artistici. Il suo lavoro pedagogico

si basa sull’ascolto profondo, sull’esplorazione delle possibilità espressive di ogni persona

e sulla creazione di spazi di apprendimento accoglienti e non giudicanti. Oltre all’attività

di insegnamento, prosegue il proprio percorso artistico come attrice e regista in progetti

di teatro contemporaneo, performance

e creazione collettiva.​

FRANCESCA CASSOTTANA_edited.jpg

Francesca Cassottana, insegnante

del corso base di recitazione a Roma 

​Alessandro Grima

Attore di teatro, cinema e televisione, diventa poi insegnante di recitazione, autore, direttore artistico e produttore teatrale. Diplomato come attore presso la civica scuola d’arte drammatica Paolo Grassi; la sua formazione dopo l’accademia continua con Fuoco alla paglia: lavoro in ejtudee tramite la metodologia di Anatolij Vasilev, dove ha approfondito lo studio della recitazione con l’analisi attiva della piéce attraverso l’azione scenica. È diventato successivamente insegnante e dal 2014 collabora con diverse associazionie scuole di teatro, come insegnante di recitazione di corsi per adultÉ™ e ragazzÉ™.Per qualche anno, è stato uno degli attori nello show televisivo Crozza nel paese delle meraviglie, in onda su La7; per poi interpretare alcuni ruoli in produzioni cinematografichee televisive come:Don Matteo 14 e 50 Km all’ora di Fabio De Luigi. Autore

e attore in scena degli spettacoli: La Cvlla;

e “Abbracciami Pirla”, prodotto da Viandanti Teatranti.

ALESSANDRO GRIMA .jpeg

Alessandro Grima, insegnante

del corso base di recitazione a Roma 

bottom of page