

UN VIAGGIO NEL MONDO DEGLI AFFETTI
CORSO DI TEATRO per RAGAZZI A MILANO
PERCHÉ FARLO
Il corso di teatro per ragazzi (11-13 anni) a Milano è pensato per chi si affaccia e attraversa l'età
della preadolescenza. Il centro dell'indagine sarà specifico sull'Affettività, intesa nel suo significato originale: “inclinazione agli affetti, alla vita e ai rapporti affettivi”.
Da questa definizione già si intuisce che la vita, se all'interno di una società, non può esistere senza
i rapporti affettivi, di qualsiasi natura essi siano.
Avere rapporti sani e virtuosi con le persone con cui ci si relaziona è una sfida tutt'altro che facile.
COSA SI FA
Durante questo corso di recitazione per ragazze e ragazzi si ascolteranno storie, voci di personaggi e autori della letteratura classica che diventeranno spunti per una rielaborazione di gruppo dei contenuti.
Si tratterà di un gioco creativo per sviluppare un dialogo con la propria interiorità e poter infine
far vivere sulla scena un materiale classico rielaborato e attualizzato, sentito e vivo.
Dove
Spazio Eclectika, Via privata Rezia 1 (Milano)
QUANDO
• Il corso di teatro per ragazzi si tiene a Milano il martedì (18.15-19.30)
COSTO
• 40 ore - Rata unica di 350 euro/due rate di 200 euro cad. + 12 euro di tessera associativa
PRESENTAZIONE ONLINE DEI CORSI
• 23 settembre 20:30: presentazione online di tutti i nostri corsi a Milano, Torino e Roma
• Per partecipare: chiedi il link alla mail formazione@ifranchi.com
LEZIONE DI PROVA
• 30 settembre alle 18:15
• Per prenotarti contatta: teatrosguardi@gmail.com/Selvaggia al numero 348 47 59 376
Scrivici per info e iscrizioni
Ti risponderemo ASAAAAAP ;)
​
CHI TIENE IL CORSO
Selvaggia T. Giacoppo
Ideatrice del progetto Sguardi Teatro, attrice diplomata presso la civica Scuola
di Teatro Paolo Grassi nel 2012. Da allora continua la sua formazione attoriale, rivolgendo un'attenzione particolare al teatro di ricerca. Lavora in ambito teatrale e pedagogico con bambini e adulti collaborando con diverse realtà ed Istituti scolastici pubblici Milanesi.
Fra gli altri ha avuto la possibilità di lavorare a stretto contatto con D. Fo, A. Bracchetti, M. Nichetti, S. Orlando, A. Baglio, G. Storti e G. Poretti. Ha collaborato come attrice ed educatrice teatrale con Teatri di Vita a Bologna, con il Teatro del Buratto e il Teatro Franco Parenti a Milano.
