

una scoperta continua
CORSO DI TEATRO base a MILANO
PERCHÉ FARLO
Il corso di teatro base per adulti a Milano è pensato per chi vuole avvicinarsi per la prima volta alla recitazione o ha avuto qualche esperienza sulla scena. Un itinerario formativo concepito come momento ludico originato dall'esigenza ancestrale di guardare e raccontare sè stessi e la realtà per come viene percepita e mediata.
Il nostro scopo è quello di aiutare allieve e allievi, a scoprire in sé nuove possibilità d'azione, nuove modalità relazionali e sfumature emotive, ma anche di riconoscere ed esorcizzare le abitudini, grazie al distacco creato dalla vita scenica, generando così la consapevolezza di sé e delle proprie peculiari capacità creative.
COSA SI FA
Si parte dalle basi: spazio, tempo, ritmo, consapevolezza di sé e degli altri, relazione.
Durante il corso di recitazione base, le lezioni alternano momenti di gioco ed esercizio di propedeutica teatrale e accenni di analisi del testo ad un lavoro pratico e specifico sulla scena. Da gennaio ci confronteremo invece con il testo scelto e ci prepareremo alla messa in scena dello spettacolo finale.
Dove
Cascina Cuccagna (Officina 5, corte nord)
Ingresso Via Cuccagna 4, Milano (ang. Via Muratori)
QUANDO
• Il corso di teatro base si tiene a Milano il martedì (20.45-22.45) + tre giornate intensive
​​
(10.00-12.30;14.00-18.00)
COSTO
• 75 ore - Rata unica di 690 euro/due rate di 370 euro cad. + 22 euro di tessere associative
• Agevolazione amico/coppia: rata unica di 630 euro/due rate di 350 euro cad.
PRESENTAZIONE ONLINE DEI CORSI
• 23 settembre 20:30: presentazione online di tutti i nostri corsi a Milano, Torino e Roma
• Per partecipare: chiedi il link alla mail formazione@ifranchi.com
LEZIONI DI PROVA
• 30 settembre ore 20.45
• Per prenotarti contatta: teatrosguardi@gmail.com /Selvaggia al numero 348 47 59 376
Scrivici per info e iscrizioni
Chi tiene il corso
Gabriele Bajo
Attore professionista, diplomato all'Accademia Nazionale d'arte Drammatica Silvio D'Amico
a Roma nel 2008. Ha studiato con Anna
Marchesini, Lorenzo Salveti, Francesco Manetti
e Lilo Baur.
In teatro ha lavorato con Federico Tiezzi, Piero Maccarinelli, Ugo Chiti, Michele Placido. È stato membro della compagnia TKC-The kitchen company e dal 2016 è attore, animatore e insegnante presso il Teatro del Buratto a Milano.

Gabriele Bajo, insegnante del corso "Teatro base -
Una scoperta continua" a Milano
Selvaggia T. Giacoppo
Ideatrice del progetto Sguardi Teatro, attrice diplomata presso la civica Scuola di Teatro Paolo Grassi nel 2012. Da allora continua la sua formazione attoriale, rivolgendo un'attenzione particolare al teatro di ricerca. Lavora in ambito teatrale e pedagogico con bambini e adulti collaborando con diverse realtà ed Istituti scolastici pubblici Milanesi. Fra gli altri ha avuto la possibilità di lavorare a stretto contatto con D. Fo, A. Bracchetti, M. Nichetti, S. Orlando, A. Baglio, G. Storti e G. Poretti. Ha collaborato come attrice ed educatrice teatrale con Teatri di Vita a Bologna, con il Teatro del Buratto e il Teatro Franco Parenti a Milano.

Selvaggia T. Giacoppo, assistente del corso "Teatro base - Una scoperta continua"a Milano
​